Laboratorio di giornalismo
È un laboratorio che premetterà agli alunni di comprendere il lavoro del giornalista. Tenendo conto dell’età e dello sviluppo linguistico e cognitivo dei bambini, verrà fatta un’analisi accurata dei vari mezzi di diffusione delle notizie, delle varie sezioni dei giornali e dei vari articoli. Si lavorerà sulla costruzione di un articolo, sia nella struttura che nel contenuto. Attraverso i compiti di realtà si insegnerà ai ragazzi a conoscere la politica, la cronaca, l’ambiente e lo sport, e a...
Read MoreLaboratorio di fumetto
È un laboratorio che permetterà agli alunni di scrivere un fumetto con uno scrittore e un illustratore. Tenendo conto dell’età e dello sviluppo linguistico e cognitivo dei bambini, verrà fatta un’analisi accurata del fumetto e verranno spiegati in maniera approfondita e originale gli elementi che lo costituiscono e il linguaggio. Si lavorerà sulla creazione dei personaggi e delle scene, sulla scrittura della sceneggiatura e sulla realizzazione di un fumetto completo. Il laboratorio diventerà...
Read MoreLaboratorio per la realizzazione di una storia individuale in interazione con i compagni
È un laboratorio che stimola la creatività, la collaborazione, il gioco collettivo, la capacità di relazionarsi e di scrivere un testo lungo e strutturato. Ogni bambino crea con due mollette due personaggi (protagonista e antagonista), e crea l’ambiente dove vivono sul suo banco. L’aula diventa il luogo dove vivono tutti i personaggi. I bambini espongono le caratteristiche dei loro personaggi sul muro. Seguendo una struttura garantita dalla presenza dello scrittore, ogni bambino deve condurre...
Read MoreLaboratorio con Flavia
Oggi, alla scuola Parco di Veio a Roma ho fatto due laboratori di scrittura per bambini di seconda elementare. Nel secondo c’era Flavia, una bimba non vedente. Dopo aver letto in Braille Puzzolo ha assistito all’intero corso senza mai distrarsi e intervenendo spesso. Io, che faccio della mimica facciale e della gestualità due punti di forza, dopo un primo momento di difficoltà ho contornato i racconti e le battute di spirito con le descrizioni dettagliate dei miei comportamenti e...
Read MoreI miei polinomi fantastici
Impazzano in questo periodo i miei laboratori per le prime elementari. e nascono storie incredibili con le paroline inventate dai bambini… Ecco l’ultimo in ordine di tempo, alla scuola Petrocelli di Roma, nato dall’unione delle mie idee con quelle dei bambini e della maestra. C’era una volta Panko, un po’ Panda e un po’...
Read MorePiccoli inventastorie crescono
Suore della Presentazione di Ostia (Roma). I bambini della maestra Monica, non hanno ancora tre mesi di scuola elementare eppure già sono scolarizzati al punto che mi hanno permesso di tentare un grosso azzardo. Abbiamo inventato una fiaba a puntate, in un lavoro collettivo che fino alla lezione scorsa è stato trainato da me. Oggi, con mezza fiaba inventata, con tutti i personaggi nelle mani dei bambini, ho lasciato che due nuove scene venissero costruite da loro. La prima da chi alzava la...
Read More