Sull’isola felice vivono gli animaletti che una vecchia signora ha tolto dalle gabbie dei negozi dove sono cresciuti come merci da esposizione. Dopo tanto tempo hanno trovato la pace, la condivisione e alcuni di loro si sono costruiti persino una famiglia.
Messer Furetto e Donna Puzzola hanno messo alla luce Furettola, un animaletto strano. Non è un furetto e non è una puzzola… è una furzola. Purtroppo ha un problema: ogni volta che prova un’emozione fa le puzzette. Così gli altri cuccioli, stanchi di svenire dalla puzza, la emarginano. Furettola, triste e sola, decide di andarsene dall’isola. Quando tornerà, scoprirà che l’isola felice non esiste più. Il bosco è stato tagliato, la casa è stata rasa al suolo e, quel che è peggio, gli animaletti sono spariti.
Questo libro pone l’accento sul maltrattamento dell’ambiente per fini puramente economici; sul maltrattamento degli animali per trasformarli in macchine da combattimento o in oggetti da collezione; sui difetti fisici che possono creare diversità se non vengono accettati. E pone l’accento sull’amore che, in qualunque forma si manifesta, può sconfiggere le ingiustizie e guarire il dolore.
CLASSE 2-5
14 Comments
Join the conversation and post a comment.
idea carinissima…. come tutte quelle dei tuoi libri d’altronde!!!! mia figlia Denise si divertira’ molto leggendolo …sono sicura!
divertente perchè è un libro d’ avventura e a me piace. è stata davvero un’ idea bellissima.
Grazie, Beatrice.
Quando scrivo un libro penso sempre a voi che lo leggerete e cerco di inventare storie che vi appassionino e vi facciano divertire.
Un abbraccio,
Giuseppe.
Le chiedo l’elenco delle librerie di Cosenza dove posso trovare i suoi libri, perchè sono interessata ad acquistarli. Aspetto una sua risposta. Grazie.
Ciao Beatrice, non conosco le librerie di Cosenza, ma se chiami il distributore della Fabbri di Cosenza, potrà sicuramente indicarti dove trovarli. Si tratta di Nuove Idee Editoriali, via Niccolò da Conti, a Rende. Tel 0984 402390.
A presto
Giuseppe.
Un’isola felice può essere ogni famiglia dove chiaro è il ruolo di ognuno, dove si cresce in uno scambio reciproco che non prevarica nessuno, dove si costruisce la capacità d’ascolto e l’empatia, dove si riesce a gioire delle piccole-grandi cose che ogni giorno ci regala, dove non serve comprare il mondo, ma basta apprezzare ciò che il mondo ci offre. Grazie per la Tua ricchezza interiore, grazie per la Tua pulita semplicità.
Sono un’insegnante, ho avuto il piacere di ascoltarTi insieme ai miei bambini, abbiamo comprato tanti tuoi libri, io ho cominciato da …Notorio.
Ela hai ragione! La mia famiglia è la mia isola felice, un luogo che va curato, nutrito e protetto ogni giorno, un luogo che dà un senso compiuto al mio esistere. Grazie a te e ai tuoi alunni… perchè invece date un senso compiuto al mio lavoro.
Si scaricano libri nel tuo sito Giuseppe?
Purtroppo no, mi dispiace. Il mio sito non è e.commerce, ma soltanto un sito informantivo.
Il libro è molto bello che lo memorizzato
Grazie Antonio Paolo, spero ti piaceranno anche gli altri.
Salve, scrivo da Sorrento. Potrebbe dirmi se a Napoli e provincia vi siano librerie per acquistare i suoi libri? Grazie, e complimenti, le trame sono molto interessanti.
Salve Maria.
Ho fatto diversi incontri nella Feltrinelli Point di Pomigliano D’Arco e lì so per certo che può trovare tutti i miei titoli. A Sorrento li ha sicuramente l’agenzia FabbriScuola di zona. Basta chiedere a una maestra i contatti e si accorda con loro.
Se ha difficoltà mi contatti e glieli fornisco io. A presto, Giuseppe.
Giuseppe mi piace L’ isola Felice!Lo sai perchè mi è piaciuta L’isola Felice?Perchè c’era Furettola che mi faceva ridere con le sue puzzette!CIAO DANIELE SOLLIEVI.