
Greta è una bambina di dieci anni, piena di interessi e di amici. Un giorno entra in una chat e, prima di attivare le misure di sicurezza della privacy permette a due utenti sconosciuti di mettersi in contatto con lei. Uno dice di essere il suo angelo custode e l’altro il mago dei sogni. Rimane affascinata da entrambi e lentamente permetterà loro di entrare nella sua vita. Nonostante gli avvertimenti dei genitori e delle amiche si lascerà avvicinare sempre di più e senza rendersene conto si metterà nei guai.
Oggi viviamo nel mondo dei social network e comunichiamo attraverso le loro chat. In questo modo si permette a qualunque sconosciuto di mettersi in contatto con i bambini che le usano. Questa storia pone in evidenza i pericoli che si possono correre se non si fa un buon uso delle chat.
CLASSE 4-5
Salve Giuseppe sono Angelo Paoletti,( anche se il nome e l’indirizzo email è di mio padre) un bambino di 11 anni e vado a scuola alla Leonardo Da Vinci del viale dell’ elettronica, l’ ho conosciuta tramite “l’ incontro con l’ autore” svolta presso la sala rossa. Mi è piaciuto molto il suo discorso sui social network e anche quello dell’ Angelo della chat. Ho provato a contattarla tramite questo sito (invece di usare quelli che chiedono dati personali Whatsapp, Instagram, Snapchat ecc. ecc.) per lasciare un commento sui romanzi che lei ha scritto e devo dire che L’angelo della chat mi è piaciuto moltissimo. Le volevo chiedere anche come e dove è possibile acquistare alcuni dei suoi libri!
Ciao Angelo, anche a me è piaciuto molto l’incontro. Siete ragazzi irrequieti ma molto interessati e stimolanti. Puoi trovare alcuni miei romanzi (Imprimatur editore) in libreria, anche alla Mondadori di viale Europa, e qualora non ci fossero potresti ordinarli. La maggior parte però sono edizioni scolastiche (Fabbri editore) e li trovi nella libreria della Fabbri di Roma, che è anche sede del magazzino dove vengono distribuiti i miei libri: Arcobaleno libri, via della Magliana 872. Un caro saluto.
grazie per la disponibilità e speriamo di incontrarci un giorno
Buonasera Giuseppe. Sono Giovanna , una studentessa di Scienze della Formazione Primaria.
E’ possibile sapere l’illustratore/illustratrice del suo libro L’angelo della chat?
Mi servirebbe saperlo per un lavoro di un esame universitario di Letteratura per l’infanzia.
Cordiali saluti,
Giovanna
Ciao Giovanna,
l’illustratrice del libro è Francesca Costa, una bravissima illustratrice di Savona. Ha illustrato anche un altro mio libro, “Bló”.
Buone feste,
Giuseppe.
Buongiorno e anche se con cinque giorni di ritardo, buon 2020.
Mi chiamo Silvana e sono un’insegnante di scuola primaria, ho conosciuto le sue opere attraverso i testi della Gaia adottati per la classe. Siccome sono peggio dei bambini, curiosando ho cercato sul web notizie su di lei e sulle sue pubblicazioni … ho trovato interessanti tutti i libri di narrativa per le scuole…ho già stilato un elenco e spenderò il resto del mio bonus docente per il loro acquisto. La mia scuola purtroppo non è dotata di una biblioteca aggiornata e quest’anno per incentivare i miei alunni alla lettura ho acquistato molti testi e creato noi una mini biblioteca di classe. Abbiamo creato un cartellone con un albero “L’albero della lettura”. Ogni bambino rappresenta un ramo e per ogni ramo viene incollato una foglia o un frutto ogni qualvolta leggeranno un libro. Devo dire che è di grande stimolo! Spero tanto di poterla conoscere in futuro prossimo! Ad maiora semper! Silvana
Buongiorno Silvana, mi piace molto il simbolismo della classe come un albero e i bimbi come i suoi rami. Vedrai che ci sarà modo di incontrarci, ma intanto colgo l’occasione di ricambiare gli auguri per un anno pieno di meraviglia e di cose belle. Un caro saluto. Giuseppe.
Si può sapere chi è il Narratore di questo libro?
Ciao Valentina,
questo libro è narrato in terza persona, ma non si tratta di una terza persona pura che prevede un narratore esterno alla storia. Si tratta di una finta terza persona: è narrato in terza persona ma racconta soltanto quello che vede Greta, la protagonista. In ogni scena del libro è presente Greta, pertanto il lettore vede quello che vede Greta. Il narratore è interno alla storia ed è proprio Greta, anche se non parla in prima persona, ma in terza.
Qual’è il narratore del libro?
Si puo sapere
Qual’è il narratore del libro?